Scopri l’esame più adatto

Esami Cambridge (FCE - CAE)

Gli esami Cambridge consentono di certificare il proprio livello d’inglese generale all’interno del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. L’esame Cambridge non scade mai e funge da attestato internazionale delle proprie conoscenze linguistiche a seconda del livello raggiunto.
Il First Certificate in English (FCE) corrisponde al livello B2 nel quadro di riferimento europeo (livello intermedio superiore) ed è una delle certificazioni più richieste (insieme all’IELTS) in ambito universitario oltre che un’ottima carta da mostrare in un curriculum.
Il Certificate in Advanced English (CAE) corrisponde al livello C1 nel quadro di riferimento europeo (livello avanzato) e chi lo possiede dimostra una buona padronanza dell’inglese e la capacità di relazionarsi a livello internazionale anche in ambito lavorativo.
Entrambi gli esami sono suddivisi in 5 parti: lettura (1 ora), scrittura (1 ora e 20 minuti), “Use of English”, in cui si richiede di completare correttamente brani e frasi (45 minuti), ascolto (40 minuti) e, infine, conversazione (15 minuti), in cui il candidato dovrà sostenere un dialogo e svolgere degli esercizi con un esaminatore in coppia con un altro candidato.

IELTS

Vorresti studiare o lavorare all’estero? L’ IELTS (International English Language Testing System) è un esame appositamente progettato per chi vuole studiare o lavorare in un Paese di lingua inglese e rappresenta una “fotografia” del livello d’inglese del partecipante: a differenza degli esami Cambridge la certificazione IELTS ha una validità di due anni e rilascia sempre un punteggio (da 1 a 9). Non è quindi un esame “chiuso” che si può passare o non passare, ma si tratta di una vera e propria valutazione della propria attuale conoscenza della lingua, per questo motivo ha una validità massima di due anni (dopo i quali i livello d’inglese potrebbe essere migliorato o peggiorato). L’IELTS prevede due differenti tipologie di esame a seconda che il candidato voglia avere maggiori probabilità di essere accettatto presso un università internazionale e/o conseguire un master (IELTS Academic) o voglia usare il certificato come asso nella manica del proprio curriculum (IELTS General Training).L’esame è suddiviso in quattro prove (listening, reading, writing e speaking), con differenti caratteristiche nelle versioni Academic e General Training: nel primo caso, infatti, viene dato molto peso alle prove di reading e writing, con test più impegnativi, e in generale si richiede anche la capacità di analizzare ed esporre, in inglese, dati presentati sotto forma di grafici e tabelle.L’esame prevede un punteggio da 1 a 9 per ogni prova e il risultato finale consiste nella media dei voti per le quattro prove: per l’iscrizione a master e università si richiede, solitamente, un punteggio compreso tra 6 e 8.

TOEFL

Il TOEFL (Test of English as a Foreign Language) è solitamente richiesto per accedere alle università di lingua inglese (in Inghilterra, Stati Uniti, Canada e Australia), per accedere a master e borse di studio o per lavorare presso le agenzie governative dei paesi elencati. Il TOEFL si differenzia dagli altri esami perchè il test si trova su internet e i candidati svolgono quindi l’esame di fronte a un computer anche se ospitati dalle sedi d’esame riconosciute: le prove sottoposte ai candidati si adattano a seconda delle risposte date, l’esame dunque cambia e propone differenti quesiti in base allo sviluppo dell’esame stesso. Il risultato finale è quindi calcolato non solo in base al numero di risposte corrette o errate ma anche in base al livello di difficoltà dei quesiti proposti. L’esame è suddiviso in due parti: comprensione (scritta e orale) e produzione (scritta e orale).