Gli esami Cambridge consentono di certificare il proprio livello d’inglese generale all’interno del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. L’esame Cambridge non scade mai e funge da attestato internazionale delle proprie conoscenze linguistiche a seconda del livello raggiunto.
Il First Certificate in English (FCE) corrisponde al livello B2 nel quadro di riferimento europeo (livello intermedio superiore) ed è una delle certificazioni più richieste (insieme all’IELTS) in ambito universitario oltre che un’ottima carta da mostrare in un curriculum.
Il Certificate in Advanced English (CAE) corrisponde al livello C1 nel quadro di riferimento europeo (livello avanzato) e chi lo possiede dimostra una buona padronanza dell’inglese e la capacità di relazionarsi a livello internazionale anche in ambito lavorativo.
Entrambi gli esami sono suddivisi in 5 parti: lettura (1 ora), scrittura (1 ora e 20 minuti), “Use of English”, in cui si richiede di completare correttamente brani e frasi (45 minuti), ascolto (40 minuti) e, infine, conversazione (15 minuti), in cui il candidato dovrà sostenere un dialogo e svolgere degli esercizi con un esaminatore in coppia con un altro candidato.